Campagna della Linea Sigfrido

Campagna della Linea Sigfrido
parte del fronte occidentale della seconda guerra mondiale
Soldati statunitensi attraversano la Linea Sigfrido
Data15 settembre 1944 - 21 marzo 1945
LuogoLinea Sigfrido
lungo il confine occidentale della Germania
CausaTentativo tedesco di fermare l'avanzata Alleata
EsitoVittoria degli Alleati
Modifiche territorialiOccupazione Alleata della Renania
Schieramenti
Comandanti
Bandiera degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower
(Comando Supremo)

Bandiera del Regno Unito Bernard Montgomery
(Nord - 21º Gruppo d'Armate)
Bandiera degli Stati Uniti Omar Bradley
(Centro - 12º Gruppo d'Armate)

Bandiera degli Stati Uniti Jacob L. Devers
(Sud - 6º Gruppo d'Armate)
Philippe Leclerc de Hauteclocque
Gerd von Rundstedt
(OB West)
Walter Model
(Heeresgruppe B)
Effettivi
4,5 milioni di uomini[1]~1,5 milioni di uomini
Perdite
USA: 240 082 vittime
  • 50 410 morti
  • 172 450 feriti
  • 24 374 catturati o dispersi
Regno Unito: ~32,366 vittime
Vittime totali: più di 272 448 vittime[2]
Più di 400 000 tra morti, feriti e prigionieri[3]
  • ~40 000 morti
  • ~80 000 feriti
  • Più di 280 000 prigionieri
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La campagna della Linea Sigfrido fu una delle fasi più lunghe, aspramente combattute e sanguinose della guerra sul Fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale, tra le forze Alleate e l'esercito tedesco schierato sul cosiddetto Westfront.

Gli scontri si prolungarono dal settembre 1944, periodo dell'arrivo delle forze anglo-americane a contatto, dopo la vittoriosa battaglia di Normandia, con la Linea Sigfrido tedesca, frettolosamente riattivata dal comando della Wehrmacht, al marzo 1945, con il definitivo superamento delle fortificazioni tedesche, la conquista della Renania e l'inizio della battaglia per l'attraversamento del Reno e l'invasione della Germania occidentale.

Sono comprese in questa campagna, dalla maggior parte della storiografia moderna, non solo le lente e difficoltose offensive Alleate lungo tutto il fronte occidentale nel periodo autunnale del 1944, ma anche la breve fase controffensiva tedesca culminata nell'offensiva delle Ardenne del dicembre 1944.

  1. ^ (EN) MacDonald, The Last Offensive: The European Theater of Operations, University Press of the Pacific, 2005, p. 322.
  2. ^ (EN) Army Battle Casualties and Nonbattle deaths in World War II, p. 93. URL consultato il 2 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2010).
  3. ^ (EN) Steve Zaloga e Peter Dennis, Remagen 1945: endgame against the Third Reich, Oxford, Osprey Publishing, 2006, p. 88, ISBN 1-84603-249-0.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search